13. Diagramma di Gantt (linea temporale)

Icona nel menu Elementi: |
![]() |
La scala di un indicatore cronologico di un progetto (detto anche diagramma di Gantt) visualizza le attività di un progetto. La scala di un indicatore cronologico di un progetto è un calendario. La durata delle attività è rappresentata da barre o frecce del processo, mentre i singoli eventi sono rappresentati da cardini.
- 13.1
- Scala calendario
- 13.2
- Righe (attività)
- 13.3
- Elementi della sequenza
- 13.4
- Foglio dati
- 13.5
- Collegamento a Excel
- 13.6
- Controllo formato data
- 13.7
- Dipendenza dalla lingua
- 13.8
- Codici formato data
13.1 Scala calendario
Naturalmente, nell’indicatore cronologico di un progetto la scala è basata su date. Con think-cell è possibile cambiare rapidamente l’intervallo visibile delle date. Inizialmente l’aspetto della scala viene creato automaticamente, ma se necessario può essere modificato.
13.1.1 Modifica dell'intervallo di date
Quando si inserisce un nuovo indicatore cronologico di un progetto, il calendario inizialmente presenta una scala, visualizzando un periodo di tempo precedente e uno successivo alla data corrente. Per modificare l’intervallo di date visualizzato esistono due metodi.
È possibile aprire un calendario e selezionare le date desiderate:
- Fare doppio clic su una scala, ad esempio sulla barra che mostra i mesi, per aprire la finestra di dialogo del calendario .
- In alternativa, fare clic sul pulsante

- La data corrente è evidenziata in rosso.
- Tenendo premuto il tasto Maiusc, selezionare con un singolo clic la data inizio desiderata e con un altro clic la data fine desiderata. È possibile inoltre tenere semplicemente premuto il pulsante del mouse e trascinare il mouse per definire l’intervallo. Nell’angolo superiore destro sono disponibili ulteriori informazioni sul periodo selezionato.
- In alternativa, utilizzare i tasti freccia ← → ↑ ↓ e PagSù PagGiù per selezionare un intervallo di date differente. Per espandere l'intervallo, tenere premuto Maiusc durante lo spostamento.
- Per modificare un intervallo di date è possibile selezionare il punto di inizio o di fine e trascinarlo fino alla data desiderata.
- Per scorrere il calendario una riga alla volta, utilizzare la rotellina del mouse, fare clic sulle frecce della barra di scorrimento oppure trascinare il punto di manipolazione della barra di scorrimento. Per scorrere il calendario una pagina alla volta, fare clic sulla barra di scorrimento sopra o sotto il punto di manipolazione.
- Per saltare a una data arbitraria, selezionare il mese e l'anno desiderati utilizzando i controlli presenti sulla barra degli strumenti della finestra. Se non si desidera utilizzare i pulsanti su/giù del controllo, digitare semplicemente l'anno desiderato. Il calendario passa immediatamente alla posizione desiderata.
- È possibile ridimensionare la finestra verticalmente per visualizzare più mesi alla volta e ridimensionare orizzontalmente per regolare la dimensione carattere. La larghezza della finestra non ha alcun effetto sul layout del calendario: una linea rappresenta sempre esattamente un mese.
- Una volta completate le operazioni, tornare alla diapositiva PowerPoint facendo clic sul pulsante OK della finestra del calendario o facendo clic sulla diapositiva. L’intervallo di date selezionato verrà quindi applicato al grafico. Se si desidera annullare la selezione e mantenere l'impostazione corrente, fare clic su Annulla o premere Esc.
In alternativa, se è necessario regolare soltanto l’inizio o la fine dell’intervallo di date, è possibile modificare questi valori semplicemente con il mouse:
- Selezionare una scala, ad esempio la barra che mostra i mesi.
- Fare clic e trascinare il punto di manipolazione che appare sulla scala selezionata. Durante il trascinamento, la data corrente viene visualizzata come descrizione comando.
- Quando si rilascia il punto di manipolazione, il grafico viene riadattato per accomodare il nuovo intervallo di date.
Durante il trascinamento, i punti di manipolazione si agganciano alle unità intere della scala selezionata. È possibile espandere rapidamente il grafico per coprire un ampio intervallo di date trascinando i punti di manipolazione di una scala contenente grandi unità (ad esempio anno o mesi).

13.1.2 Visualizzazione della scala

Quando si modifica l’intervallo di date o si modificano le dimensioni di un grafico, alcune scale e alcune linee di separazione potrebbero apparire o scomparire. A seconda dell’intervallo di date selezionato, delle dimensioni del grafico e della dimensione carattere, think-cell propone la visualizzazione di scale e separatori appropriati. Per sfruttare al meglio questa funzione, prima di aggiungere o rimuovere manualmente scale o separatori, è necessario innanzitutto selezionare l’intervallo di date desiderato.
Nel grafico indicatore cronologico di un progetto (diagramma di Gantt) sono disponibili in tutto cinque scale: anni, trimestri, mesi, settimane e giorni. Oltre a mostrare o nascondere le scale, think-cell supporta varie opzioni per la modifica dell’aspetto del calendario. Queste impostazioni sono disponibili nel menu Scale, presente sulla barra degli strumenti mobile del diagramma di Gantt chart o in una delle scale attualmente visibili.
Il menu Scale offre le seguenti opzioni:
- Scale... consente di mostrare o nascondere ognuna delle cinque scale disponibili (anni, trimestri, mesi, settimane, giorni). A seconda delle dimensioni correnti del grafico e dell'intervallo di date, alcune scale potrebbero non essere disponibili a causa di una mancanza di spazio per la visualizzazione delle rispettive unità. Una volta che si è deciso di visualizzare una determinata scala, questa non verrà più nascosta automaticamente, anche se vengono modificate le dimensioni del grafico o viene cambiato l'intervallo di date.
- Separatori... consente di mostrare o nascondere linee di separazione verticali per ognuna delle scale disponibili (anni, trimestri, mesi, settimane, giorni).
- Attivare o disattivare Scale/separatori automatici.... Se l’opzione è attivata, think-cell visualizza scale e separatori appropriati a seconda dell’intervallo di date, delle dimensioni del grafico e della dimensione carattere. Se si visualizza o si nasconde esplicitamente una scala o le linee di separazione verticali di una scala, questa opzione viene disattivata. Quando l’opzione viene riattivata, think-cell torna alla modalità di visualizzazione automatica delle scale e delle linee di separazione.
È inoltre possibile configurare un calendario fiscale da utilizzare nella scala dei diagrammi di Gantt tramite il file di stile think-cell. Se un calendario fiscale è configurato nel file di stile caricato, nel menu Scale sarà visualizzata un'opzione Anno fiscale aggiuntiva. Vedere Personalizzazione di think-cell per informazioni sui file di stile in generale e fiscalYear per informazioni su come configurare specificamente il calendario fiscale.
Ogni scala supporta varie modalità di visualizzazione delle informazioni delle date, ad es. la scala dei mesi può visualizzare il nome dei mesi come "settembre" o numeri con formato "09". Si consiglia di scegliere il formato appropriato in base allo spazio disponibile.

Per selezionare il formato desiderato, selezionare la scala con il mouse e utilizzare la barra degli strumenti mobile visualizzata. Poiché il menu a discesa è di fatto un controllo del formato data (vedere Controllo formato data), è anche possibile digitare stringhe per specificare formati data arbitrari.
Nota: come con altre etichette, è possibile aggiungere del testo arbitrario all’etichetta di una scala, ad esempio indicatori di piè di pagina o brevi commenti.
La barra degli strumenti mobile del diagramma di Gantt presenta le seguenti opzioni aggiuntive:
- Scegliere tra Settimana intera, Solo settimana lavorativa (i fine settimana non vengono visualizzati nel grafico) e Ombreggiature fine settimana (i fine settimana vengono visualizzati con un’ombreggiatura diversa).
- La settimana inizia di… consente di impostare il giorno che verrà utilizzato dal calendario think-cell come inizio della settimana.
- Fine settimana: ...: qui è possibile scegliere i giorni che corrispondono al fine settimana nel proprio Paese.
Se l'intervallo di date visibile è stato regolato in precedenza e si desidera reimpostarlo, scegliere
13.1.3 Etichette di scala e linee di separazione
Ogni scala supporta un’etichetta opzionale e linee di separazione opzionali. Per utilizzare queste caratteristiche, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scala desiderata per aprire il relativo menu di scelta rapida.

Nota: alle linee di separazione primarie e secondarie vengono automaticamente assegnati stili diversi.
Il menu di scelta rapida della scala presenta i seguenti pulsanti:
-
- elimina la scala selezionata. È possibile visualizzare nuovamente la scala utilizzando il menu Scale della barra degli strumenti. Una volta eliminata una scala, questa non verrà più visualizzata automaticamente, anche nel caso in cui vengano modificate le dimensioni del grafico o venga cambiato l’intervallo di date.
-
- apre la finestra di dialogo del calendario (fare riferimento a Modifica dell'intervallo di date).
-
- aggiunge o rimuove esplicitamente linee di separazione verticali per la scala selezionata. È possibile rimuovere linee di separazione anche selezionandole e premendo il tasto Elimina. Il software aggiunge e rimuove queste linee automaticamente, a meno che l’utente non effettui una scelta esplicita.
-
- consente di aggiungere del testo descrittivo alla scala selezionata. L’etichetta contiene del testo predefinito, dipendente dalla lingua utilizzata, che può essere sostituito in base alle esigenze.
Un esempio per un'etichetta delle scale tipicamente utilizzata è scrivere "settimana del'' alla sinistra della scala settimana se viene mostrato il primo giorno di ogni settimana per le etichette delle scale:
- Abilita la scala settimanale nel menu Scale.
- Selezionare una delle etichette della scala settimanale e cambiare il formato della data per includere
d
odd
per mostrare il primo giorno della settimana nell'etichetta. - Selezionare
-
Week of
è il testo predefinito dell'etichetta delle scale settimanali.
13.2 Righe (attività)
Un indicatore cronologico di un progetto è composto da righe, ognuna delle quali è descritta nell’etichetta a sinistra. Il riquadro centrale contiene elementi indicatore cronologico quali barre e cardini.
È possibile selezionare esplicitamente un'intera riga per modificarne l'aspetto, aggiungere o rimuovere etichette, trascinarla in un’altra posizione o utilizzare Maiusc+Alt e i tasti freccia ↑ e ↓ per spostarla.

Nota: sotto il grafico è presente una riga speciale, riservata ai cardini più importanti. Non è possibile aggiungere barre a questa riga e non è possibile spostarla tramite trascinamento né eliminarla. Si tratta semplicemente di una riga attività che è sempre presente.
13.2.1 Aggiunta e rimozione di righe
Per inserire una nuova riga, selezionare una riga esistente e utilizzare il pulsante
Anche il tasto di scelta rapida Ctrl+Alt+↓ consente di inserire nuove righe mentre si modificano le etichette: viene automaticamente selezionata la prima etichetta della nuova riga inserita. Questo consente di aggiungere righe e continuare a digitare senza dover utilizzare il mouse. Analogamente, è possibile utilizzare Alt e i tasti freccia ← → ↑ ↓ per spostare il cursore attraverso le etichette.
Per eliminare un'intera riga è possibile utilizzare il pulsante
13.2.2 Caratteristiche della riga
Ogni riga non solo contiene elementi dell'indicatore cronologico (barre, frecce di processo, cardini, parentesi) ma può anche avere fino a tre etichette, una linea di separazione orizzontale e righe ombreggiate. Le etichette e gli elementi decorativi possono essere aggiunti e rimossi tramite il menu di scelta rapida think-cell. Per aprire il menu, spostare il mouse all'esterno dell'area dell'intervallo di date del grafico e fare clic con il pulsante destro del mouse su una riga quando questa viene evidenziata.
Nota: Se si fa clic con il pulsante destro del mouse su una riga all'interno dell'area dell'intervallo di date del grafico, si apre un menu diverso che consente di inserire nuovi elementi dell'indicatore cronologico. Per ulteriori informazioni fare riferimento a Aggiunta di elementi.
Il menu di scelta rapida della riga presenta i seguenti pulsanti. È possibile applicare tutti questi pulsanti a una o più righe selezionate:
-
- elimina la riga selezionata.
-
- inserisce una nuova riga dopo quella selezionata. Se la riga selezionata è quella posta al di sotto dell'ultima riga del grafico, la nuova riga verrà inserita prima.
-
- aggiunge o rimuove la colonna delle etichette delle attività. Alla colonna viene aggiunto un titolo, che l’utente può sovrascrivere o rimuovere se necessario. Premendo F2 è possibile modificare l'etichetta dell'attività della riga selezionata.
-
- aggiunge o rimuove la colonna delle etichette delle responsabilità. Alla colonna viene aggiunto un titolo, che l’utente può sovrascrivere o rimuovere se necessario.
-
- aggiunge o rimuove la colonna delle etichette dei commenti. Alla colonna viene aggiunto un titolo, che l’utente può sovrascrivere o rimuovere se necessario.
-
- aggiunge o rimuove l’ombreggiatura. È possibile modificare il colore dell'ombreggiatura, come anche aggiungere o rimuovere l'ombreggiatura stessa, utilizzando il controllo di riempimento disponibile sulla barra degli strumenti think-cell. L’ombreggiatura è utile quando sono presenti più righe successive.
-
- aggiunge o rimuove una linea di separazione sopra la riga selezionata.
13.2.3 Etichette delle righe
Ogni riga supporta fino a tre etichette, che appaiono come tre colonne di testo accanto all’indicatore cronologico. I titoli predefiniti previsti per le tre colonne dipendono dalla lingua (vedere Dipendenza dalla lingua); "Activity" (Attività), "Responsible" (Responsabile) e "Remark" (Commento) sono i titoli predefiniti previsti per la lingua inglese. L’utente è libero di sovrascriverli o di rimuoverli se necessario.
Le etichette sulla sinistra sono riservate ai nomi delle attività e vengono visualizzate per impostazione predefinita. Ogni etichetta appartiene a un’unica riga. Se il testo per le etichette è già presente in qualche altra posizione, dalla quale è poi possibile copiare tali etichette negli Appunti, è possibile copiare e incollare rapidamente un’intera colonna di etichette (vedere Procedura per incollare del testo in più etichette).
Nota: In questo senso, purtroppo, non è possibile selezionare più forme in PowerPoint, o più etichette in altri grafici Gantt. È possibile copiare negli Appunti le righe di testo di un elaboratore di testi, di un editor testi, di un’email come pure più celle di un foglio di lavoro Excel, per poi inserirle nelle etichette delle attività secondo quanto descritto precedentemente.
È possibile organizzare le etichette delle attività in modo gerarchico servendosi dei pulsanti Riduci/Aumenta livello elenco di PowerPoint nel gruppo della barra multifunzioneParagrafo della scheda Home. In alternativa, tenere premuto Maiusc+Alt e utilizzare i tasti freccia ← e →. Lo spazio verticale compreso tra le etichette rientrate viene ridotto per evidenziare il fatto che esse sono raggruppate.
Se necessario, è possibile aggiungere fino a due ulteriori colonne. Quando si crea una colonna, le etichette dei titoli vengono aggiunte automaticamente. Le etichette delle colonne aggiuntive possono fare riferimento a più righe (vedere Etichette che abbracciano più righe).
Inizialmente una colonna di etichette appena creata è vuota ad eccezione del titolo. Spostare il mouse sulla colonna di etichette per evidenziare dei segnaposto per etichette che è possibile selezionare esattamente come qualsiasi altra caratteristica di think-cell. Utilizzare il menu di scelta rapida del segnaposto per creare un'etichetta di testo, una casella di controllo o una Harvey Ball. Per creare rapidamente un’etichetta di testo, è possibile selezionare semplicemente un segnaposto e iniziare a scrivere. Allo stesso modo è possibile creare nuovamente le etichette dei titoli, se sono state eliminate.
Il menu di scelta rapida dell'etichetta della riga presenta i seguenti pulsanti:
-
- Elimina l’etichetta selezionata.
-
- Sostituisce l'etichetta di testo con una casella di controllo (vedere Segno di spunta e Harvey Ball). Se l’etichetta selezionata contiene del testo, esso sarà eliminato.
-
- Sostituisce l'etichetta di testo con una Harvey Ball (vedere Segno di spunta e Harvey Ball). Se l’etichetta selezionata contiene del testo, esso sarà eliminato.
-
- (Premere il tasto di scelta rapida F2 o iniziare a scrivere). Utilizzare del testo per questa etichetta: seleziona e sovrascrive il testo del segnaposto che viene inserito quando si preme il pulsante.
-
- Consente di aggiungere una parentesi all'etichetta selezionata o di rimuovere la parentesi dall'etichetta. Alle etichette che fanno riferimento a più righe viene aggiunta automaticamente una parentesi (vedere Etichette che abbracciano più righe). Questa regola si applica esclusivamente alle etichette delle responsabilità e dei commenti. Poiché fanno sempre riferimento a un’unica riga, le etichette delle attività non necessitano di parentesi.
Per rimuovere un'etichetta è possibile utilizzare il rispettivo menu di scelta rapida oppure eliminare semplicemente tutto il testo in essa contenuto: l'etichetta scomparirà automaticamente. Per rimuovere più etichette contemporaneamente, è spesso comodo selezionare tutte le etichette desiderate utilizzando il mouse e premendo contemporaneamente il tasto Maiusc o CTRL (vedere anche Selezione multipla). Scegliere quindi l'opzione di eliminazione dal menu di scelta rapida o premere il tasto Elimina per rimuovere tutte le etichette selezionate.
13.2.4 Etichette che abbracciano più righe
Sia nelle colonne delle responsabilità che in quelle dei commenti ogni etichetta può fare riferimento a più di un’attività. Trascinare i punti di manipolazione che appaiono accanto all’etichetta quando la si seleziona per stabilire le attività a cui essa deve fare riferimento. I punti di manipolazione di un'etichetta possono essere trascinati solo attraverso righe che non presentano un'etichetta nella stessa colonna. Quando si trascinano i punti di manipolazione, non è possibile oltrepassare i separatori orizzontali.

Quando un’etichetta abbraccia più righe, appare automaticamente una parentesi. È possibile rimuovere tale parentesi selezionandola e premendo Elimina oppure servendosi del menu di scelta rapida della parentesi o dell'etichetta.

13.3 Elementi della sequenza
L’indicatore cronologico di un progetto utilizza vari tipi di elementi per visualizzare periodi di tempo e avvenimenti. I seguenti elementi sono supportati da think-cell:
- Barre mostrano la durata di alcune attività.
- Frecce di processo sono simili a barre ma contengono caratteri di testo. Si espandono e si riducono automaticamente in senso verticale a seconda della quantità di testo in esse contenuto. Al fine di creare un layout esteticamente gradevole, tutte le frecce di processo di un diagramma di Gantt vengono ridimensionate automaticamente alla stessa altezza, se possibile.
- Cardini segnalano singoli avvenimenti.
- Parentesi vengono utilizzate per segnalare periodi di tempo che abbracciano tipicamente più barre di attività.
- Ombreggiature vengono utilizzate per visualizzare tempi non lavorativi come fine settimana e ferie. Sono etichettate di solito mediante una parentesi aggiuntiva posta al di sotto del diagramma.
13.3.1 Aggiunta di elementi
Per aggiungere un elemento al diagramma, spostare il mouse lungo l'area dell'intervallo di date del diagramma. Un selettore di precisione consente di evidenziare la riga e la data verso cui si sta puntando il mouse, mentre una descrizione comando fornisce informazioni precise sulla data.
Le date selezionabili dipendono dall'intervallo di date previsto dal diagramma e dalle dimensioni di quest'ultimo, come pure dal livello di zoom impostato. Se i giorni sono troppo piccoli per essere selezionati individualmente, il selettore di precisione si blocca all’inizio della settimana o del mese. Se persino le settimane sono troppo piccole per essere selezionate, il selettore di precisione si blocca all’inizio del mese.
Dovunque appaia il selettore di precisione, è possibile inserire un nuovo elemento. Quando si sposta il mouse su elementi esistenti, il selettore di precisione scompare e la descrizione comando riflette la data o l'intervallo di date dell'elemento stesso.

Quando il selettore di precisione viene evidenziato, fare clic con il pulsante destro del mouse per aprire il menu di scelta rapida.

Nota: Se si desidera aprire il menu di scelta rapida di una riga per inserire una nuova riga o aggiungere etichette o elementi decorativi alla riga stessa, è necessario fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga al di fuori dell'area dell'intervallo di date del diagramma. Per ulteriori informazioni fare riferimento a Caratteristiche della riga.
Il menu di scelta rapida per l’inserimento presenta i seguenti pulsanti:
-
- elimina la riga, la linea di separazione o la linea cardine selezionata.
-
- crea una nuova barra di attività a partire dalla posizione del selettore di precisione.
-
- crea un nuovo cardine in coincidenza con la posizione del selettore di precisione.
-
- crea una nuova parentesi a partire dalla posizione del selettore di precisione.
-
- crea una nuova ombreggiatura a partire dalla posizione del selettore di precisione.
-
- crea un nuovo processo a partire dalla posizione del selettore di precisione.
Nota: È possibile creare nuovi elementi anche selezionando e trascinando elementi esistenti mentre si tiene premuto il tasto Ctrl. Nella nuova posizione verrà creata una copia dell’elemento originale.
13.3.2 Spostamento di elementi
Esistono vari metodi per spostare degli elementi esistenti in un’altra data o un’altra riga. È possibile naturalmente trascinare uno o più elementi selezionati con il mouse (vedere Selezione multipla). Se si seleziona un solo elemento, è possibile anche trascinare i relativi punti di manipolazione per regolare la data dell’elemento o ancorarlo a un altro (vedere Ancoraggio di elementi).
Un altro metodo consiste nel fare doppio clic su un elemento per aprire la finestra di dialogo del calendario e selezionare così le date desiderate. La data corrente dell’elemento selezionato risulta preselezionata. Nel caso di barre, frecce di processo, parentesi e ombreggiature, selezionare un intervallo di date come descritto sopra (vedere Modifica dell'intervallo di date). Nel caso di cardini, fare clic semplicemente sulla data desiderata: la finestra di dialogo del calendario si chiuderà immediatamente e la data selezionata verrà applicata.
13.3.3 Posizionamento di cardini
Le barre e le frecce di processo vengono posizionate con inizio alle ore 0:00 della data di inizio e termine alle ore 24:00 della data di fine. La posizione predefinita dei cardini è sulle ore 12:00. Tuttavia, per un migliore allineamento, se la scala giornaliera e le linee di separazione verticali del giorno non sono visibili, i cardini vengono visualizzati sulle ore 0:00 del relativo giorno, anche se la loro posizione è sulle ore 12:00.
Il posizionamento predefinito dei cardini risulta di solito corretto ma può essere modificato, se necessario, tramite l’uso di ancore (vedere Ancoraggio di elementi). Ancorare un cardine all’estremità di una barra assicura, ad esempio, che il cardine sia sempre allineato all’estremità della barra, indipendentemente dall’intervallo di dati attualmente visualizzato e dalle scale visibili.

L'etichetta della data del cardine di solito mostra la Data su cui è posizionato il cardine, ma passa al Giorno precedente quando il cardine è ancorato alla fine di una barra. È anche possibile scegliere dal controllo dei contenuti dell’etichetta del cardine.
13.3.4 Ancoraggio di elementi
Servendosi dei punti di manipolazione di barre, frecce di processo, cardini, parentesi e ombreggiature, è possibile agganciare tali elementi ad altri. Quando si fa clic su un punto di manipolazione, vengono evidenziate le ancore disponibili. Trascinare il punto di manipolazione all'interno della riga corrente per impostare manualmente la data dell'elemento selezionato oppure trascinare il punto di manipolazione sull'ancora di un altro elemento per agganciarlo ad esso.

Gli elementi restano ancorati mentre vengono modificati. Se ad esempio si ancora un cardine all’estremità di una barra, tale connessione assicura che la data del cardine sia sempre identica a quella dell’estremità della barra. In particolare, se la barra viene spostata, la posizione del cardine verrà aggiornata di conseguenza.

Altro esempio: l’inserimento di un’ombreggiatura crea automaticamente una parentesi aggiuntiva che viene ancorata ad essa. Se si sposta l’ombreggiatura, la parentesi ancorata verrà anch’essa spostata. È possibile comunque disancorare la parentesi, spostarla in una posizione diversa o eliminarla.
Nota: è possibile ancorare gli elementi su più righe. Quando si trascina il punto di manipolazione di un elemento, la data viene modificata mentre l'elemento rimane sulla riga di appartenenza. Per spostare un elemento su una riga diversa, trascinare l’elemento stesso e non i relativi il punti di manipolazione.
13.3.5 Modifica dell'aspetto del diagramma
È possibile modificare il colore delle barre, delle frecce di processo, dei cardini e delle ombreggiature tramite il controllo colore disponibile sulla barra degli strumenti mobile (vedere Colore e riempimento). Il colore dello sfondo del diagramma può essere modificato selezionando l’intero diagramma e scegliendo il colore desiderato dalla barra degli strumenti mobile.
Servendosi del menu di scelta rapida è possibile configurare ulteriormente l’aspetto degli elementi dell’indicatore cronologico. Il menu di scelta rapida degli elementi dell’indicatore cronologico presenta i seguenti pulsanti (a seconda del tipo di elemento selezionato):
-
- elimina l’elemento selezionato.
-
- apre la finestra di dialogo del calendario per l’elemento selezionato (fare riferimento a Spostamento di elementi).
-
- imposta l’aspetto della barra o del processo selezionato scegliendo tra solido o tratteggio.
-
- aggiunge o rimuove un’etichetta per l’elemento selezionato. Premendo F2 è possibile modificare l'elemento dell'etichetta o crearlo se ancora non esiste. Per impostazione predefinita, l'etichetta contiene la data dell'elemento, che si aggiorna quando l'elemento viene spostato (vedere anche Etichette degli elementi).
-
- imposta l’aspetto del cardine selezionato scegliendo tra forma a triangolo o a rombo.
-
- aggiunge una linea cardine al cardine selezionato.
13.3.6 Etichette degli elementi
Le barre, le frecce di processo, i cardini e le parentesi possono avere delle etichette, mentre le ombreggiature vengono etichettate di solito tramite una parentesi aggiuntiva posta al di sotto dell’ombreggiatura stessa. Utilizzare il menu di scelta rapida think-cell per aggiungere un’etichetta a uno o più elementi selezionati. Se viene selezionato un solo elemento, è possibile premere F2 per aggiungere un'etichetta all'elemento o modificare un'etichetta esistente.
Per impostazione predefinita, l'etichetta di un elemento contiene la data o l'intervallo di date dell'elemento stesso. Questa informazione è contenuta in un campo di testo (vedere Campi di testo) e viene aggiornata ogni volta che l’elemento viene spostato. È possibile aggiungere del testo all’etichetta o sostituire il contenuto predefinito con un testo personalizzato.

Se il campo di testo è stato eliminato, è sempre possibile inserirlo di nuovo nell’etichetta. Selezionare l’etichetta e scegliere il campo desiderato dal controllo contenuto etichetta disponibile sulla barra degli strumenti sensibile al contesto (fare riferimento a Contenuto dell'etichetta).
In particolare think-cell consente di utilizzare grandi etichette multilinea anche in diagrammi relativamente densi. Tutte le attività si dispongono automaticamente in modo da fare spazio al testo. In aggiunta, la maggior parte delle etichette può essere trascinata e posizionata sotto o accanto al rispettivo elemento.

13.4 Foglio dati
Il diagramma di Gantt può utilizzare le date salvate in un foglio dati. È quindi possibile ancorare a queste date gli elementi di una sequenza temporale. Se le date sul foglio dati vengono modificate, gli elementi della sequenza temporale ancorata verranno aggiornati di conseguenza.
Questo procedimento è analogo a quello che si riscontra nei grafici basati su numeri, dove il foglio dati presenta valori numerici e il grafico si aggiorna quando i numeri vengono modificati. Tuttavia, è nel grafico che si controlla la visualizzazione dei dati e si aggiungono frecce e linee valore, non nel foglio dati.
Ipotizziamo che si desideri creare un diagramma di Gantt con cinque attività e che i risultati di ognuna di esse vengano convalidati al raggiungimento di un cardine poche settimane dopo il completamento. Si vorrà quindi salvare tutti i dati nel foglio dati per aggiornarli comodamente in seguito in un’unica finestra.
Per iniziare, inserire un diagramma di Gantt. Aprire il foglio dati facendo clic sul pulsante

La prima riga del foglio dati corrisponde alla riga dei cardini sotto al diagramma di Gantt. Nella seconda riga, immettere la descrizione della prima attività e tre date: rispettivamente, la data di inizio dell’attività, la data di fine e la data cardine di convalida.

Nota: Le date devono essere immesse in modo che Excel le riconosca come tali. Se il contenuto della cella è allineato a destra, Excel ha riconosciuto una data. In caso contrario, Excel ha riconosciuto l’immissione come testo e think-cell non potrà utilizzarla. Quando si specifica una data senza includere l’ora, Excel imposta l’ora sulle 24:00, l’inizio della giornata. Quando questa data viene usata alla fine di un’attività, verrà visualizzata un’ora di fine corrispondente alle 24:00 di tale giornata, non includendo la giornata stessa. Per specificare che un’attività termina in data 15 gennaio (incluso), inserire 2017-01-15 11:59pm
o 2017-01-16
.
A questo punto sarà possibile notare due modifiche al diagramma di Gantt:

- Tre punti di ancoraggio vengono visualizzati sopra alla prima riga, in corrispondenza delle date immesse nel foglio dati.
- Una linea verde sotto la prima riga, a sinistra, indica che questa riga è collegata al foglio dati. La descrizione comando della riga presenta la fonte specifica: “Collegato a riga del foglio 2.”
Ora occorre ancorare gli elementi della sequenza temporale alle date del foglio dati:
- Selezionare la barra che resta dal diagramma di Gantt predefinito e ancorare l’inizio al primo ancoraggio e la fine al secondo.
- Inserire un cardine e fissarlo al terzo ancoraggio.

Nota: Se vengono selezionati più elementi della sequenza temporale situati in righe diverse e un punto di manipolazione viene trascinato verso un ancoraggio del foglio dati, ogni elemento viene correttamente ancorato alla data corrispondente della riga del foglio dati collegata.
È possibile rimuovere le altre cinque righe standard non collegate al foglio dati. Dopo aver compilato le righe supplementari del foglio dati, le righe delle attività corrispondenti verranno aggiunte automaticamente al diagramma di Gantt.
A questo punto, l’inserimento dei titoli e delle date delle attività nel foglio dati è terminato:

Mentre si immettono nel foglio dati le attività e le date aggiuntive, il diagramma di Gantt viene aggiornato automaticamente:
- Quando si inizia a compilare una nuova riga del foglio dati, viene aggiunta una riga delle attività al diagramma di Gantt.
- Mentre si aggiungono date al foglio dati, i nuovi elementi della sequenza temporale vengono aggiunti al diagramma di Gantt. I nuovi elementi si basano su quelli presenti nella riga esistente sopra alla riga nuova.
- I nuovi elementi della sequenza temporale, cioè la nuova barra delle attività e il nuovo cardine, vengono ancorati automaticamente in modo analogo a quelli nella riga più vicina, che, in questo esempio, è la riga sopra. Naturalmente, se le date nel foglio dati cambiano da riga a riga, gli elementi della sequenza temporale verranno posizionati di conseguenza nel diagramma di Gantt.
È stato così creato rapidamente un diagramma di Gantt completo con cinque righe e due elementi per riga.

Dopo aver definito la struttura generale della prima riga, le righe seguenti seguiranno automaticamente tale struttura, senza dover effettuare inserimenti o ancoraggi ulteriori.
13.5 Collegamento a Excel
Un diagramma di Gantt può essere collegato a un intervallo di un file Excel (vedere Collegamenti dati Excel). Supponendo che le date dell'esempio sopra si trovino in un file Excel ricevuto:

Per creare un diagramma di Gantt collegato
- Selezionare tutte le celle di Excel, inclusi i titoli delle attività e le date.
- Includere nella selezione una riga aggiuntiva sopra al primo titolo delle attività e alle date. Questa riga supplementare indica le date per la riga dei cardini del diagramma di Gantt. Anche se tali date non sono presenti, questa riga deve essere inclusa nella selezione.
- In Excel, dal menu Grafici nella barra degli strumenti di think-cell, selezionare il tipo di grafico Gantt/Tempistica.
- In PowerPoint, selezionare la diapositiva e la posizione adeguate per il nuovo diagramma di Gantt.
L’intervallo di Excel verrà contrassegnato come collegato:

Il nuovo diagramma di Gantt mostrerà i titoli delle attività e gli ancoraggi per le date di Excel, ma nessun elemento della sequenza temporale:

Ora è possibile inserire gli elementi della sequenza temporale, come barre e cardini, e collegarli agli ancoraggi corrispondenti alle date in Excel.
Per popolare rapidamente il diagramma di Gantt
- Inserire e ancorare gli elementi della prima riga delle attività: una barra tra i primi due ancoraggi e un cardine in corrispondenza del terzo ancoraggio.
- Selezionare tutti gli elementi della sequenza temporale della prima riga.
- Trascinare gli elementi nella seconda riga tenendo premuti i tasti Maiusc e Ctrl. In PowerPoint, in seguito a un’operazione di trascinamento come questa, le forme verrebbero duplicate e si manterrebbero allineate. In think-cell, il risultato è lo stesso: gli elementi della sequenza temporale vengono duplicati e allineati (ancorati) agli ancoraggi corrispondenti della seconda riga.
- Ripetere il procedimento per le altre righe.
Trascinando la selezione mentre si tengono premuti Maiusc e Ctrl, è possibile riempire velocemente il diagramma di Gantt con gli elementi della sequenza temporale. Se le date di Excel vengono modificate, il diagramma di Gantt viene aggiornato come descritto in Aggiornamento di un elemento collegato.
13.6 Controllo formato data

La formattazione dei valori delle date che appaiono in tutte le etichette dell’indicatore cronologico di un progetto può essere impostata liberamente. Per convenzione, tutte le etichette degli elementi di un diagramma condividono la stessa formattazione data. Per questo motivo, quando si modifica la formattazione di un’etichetta, la stessa modifica viene applicata a tutte le altre etichette.
Quando si seleziona un’etichetta che contiene un campo data o si seleziona un campo data all’interno di un’etichetta, viene visualizzato il controllo formato data sulla barra degli strumenti mobile. Funziona in modo simile al controllo formato numero (vedere Formato di numero).
Il menu a discesa consente di selezionare con un solo clic i formati data più comunemente utilizzati. Il contenuto del menu dipende dalla caratteristica selezionata. Ciò significa che ogni scala offre una serie diversa di formati data predefiniti.
La casella di modifica riflette l’impostazione corrente e consente di immettere una formattazione data arbitraria. Sono supportati i codici formato utilizzati da Excel e sono stati aggiunti ulteriori codici che servono agli scopi previsti per la sequenza temporale di un determinato progetto (vedere la tabella riportata di seguito). Nell’elenco a discesa sono inoltre disponibili i quattro formati personalizzati utilizzati di recente.
I codici formato data non fanno distinzione tra maiuscole e minuscole. È possibile inserire un'interruzione di linea tramite il carattere della barra rovesciata \.
È possibile combinare i codici formato con testo e delimitatori arbitrari. Se il testo personalizzato contiene dei caratteri che possono essere interpretati come codici formato, cioè d D w W m M q Q y Y \
, occorre racchiudere il testo tra virgolette singole '
. Sarà quindi visualizzato "così com'è". Per utilizzare il carattere delle virgolette singole, occorre digitare due virgolette singole ''
.
13.7 Dipendenza dalla lingua
Il diagramma dell’indicatore cronologico di un progetto dipende dalla lingua: La visualizzazione dei nomi dei mesi in forma completa o abbreviata nonché quella dei giorni della settimana, dei titoli predefiniti per le etichette delle attività e del testo predefinito per le etichette delle scale dipendono dalle impostazioni della lingua usata per la modifica in Microsoft Office. Tali impostazioni si applicano nel momento in cui vengono inseriti gli elementi.
Per cambiare la lingua utilizzata per gli elementi che dipendono dalla lingua, procedere come segue.
- Modificare le impostazioni relative alla lingua impostando quella desiderata. A tal fine:
- fare clic su una casella di testo,
- selezionare Revisione > Lingua > Imposta lingua di modifica...,
- selezionare la lingua desiderata nella finestra di dialogo,
- fare clic su Predefinito... e confermare con Sì,
- chiudere la finestra di dialogo facendo clic su OK.
- Utilizzare il menu di scelta rapida appropriato per rimuovere e aggiungere di nuovo le etichette dipendenti dalla lingua che si desidera aggiornare.
- Utilizzare il menu Scale per nascondere e mostrare nuovamente le scale che si desidera aggiornare.
13.8 Codici formato data
Codice | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
d |
giorno del mese | 5 |
dd |
giorno del mese (a due cifre) | 05 |
ddd |
giorno della settimana (abbrev.) | lun |
dddd |
giorno della settimana (completo) | Lunedì |
ddddd |
giorno della settimana (carattere singolo) | l |
w |
settimana dell’anno | 7 |
ww |
settimana dell’anno (a due cifre) | 07 |
M |
numero del mese | 9 |
MM |
numero del mese (a due cifre) | 09 |
MMM |
nome del mese (abbrev.) | set |
MMMM |
nome del mese (completo) | settembre |
MMMMM |
nome del mese (carattere singolo) | s |
q |
trimestre (numero decimale) | 4 |
qq |
trimestre (numero romano maiuscolo) | IV |
qqq |
trimestre (numero romano minuscolo) | iv |
yy |
anno (a due cifre) | 04 |
yyyy |
anno (a quattro cifre) | 2004 |
\ (barra rovesciata) |
interruzione di riga, ad esempio ., ddd\dd |
lun 05 |
' ...' |
Inserire testo personalizzato, ad esempio ., 'Quarter' qq |
trimestre IV |
'' |
Il carattere della virgoletta singola, ad esempio ., 'W'ww''yy |
W07'04 |
Grafici
-
4.Introduzione alla creazione di grafici
-
5.Inserimento dati
-
6.Etichette di testo
-
7.Istogramma, grafico a linee e ad area
-
8.Elementi decorativi dei grafici
-
9.Grafico a cascata
-
10.Grafico Mekko
-
11.Grafico a torta e a ciambella
-
12.Grafico a dispersione e grafico a bolle
-
13.Diagramma di Gantt (linea temporale)