C. Personalizzazione di think-cell

In questo capitolo viene descritto come personalizzare think-cell, ovvero come modificare i colori e altre proprietà predefinite; questa operazione viene eseguita tramite i file di stile think-cell, che vengono trattati nelle prime quattro sezioni.

La quinta sezione, Impostazione di un layout predefinito per la diapositiva agenda, spiega come creare layout di diapositive Agenda personalizzati, mentre la sesta, Personalizzazione della barra multifunzione, illustra come personalizzare l'interfaccia utente di think-cell mediante le opzioni di personalizzazione della barra multifunzione di PowerPoint.

Le seguenti proprietà possono essere modificate usando i file di stile:

  • Elenco dei colori e motivi disponibili (vedere Colore e riempimento).

    Elenco dei colori e motivi disponibili per la personalizzazione.
  • Elenco delle combinazioni colori disponibili (vedere Combinazione colori).

    Elenco delle combinazioni colori disponibili per la personalizzazione.
  • Colori di Harvey Ball e casella di controllo (vedere Segno di spunta e Harvey Ball).

    Colori di Harvey Ball e casella di controllo disponibili per la personalizzazione.
  • Layout diapositive predefiniti per l'inserimento dei grafici (fare riferimento a Layout diapositive predefiniti per l'inserimento dei grafici). Questi layout diapositive saranno visualizzati come anteprima nell’angolo in alto a sinistra della visualizzazione diapositive quando viene selezionato un grafico del tipo pertinente per l’inserimento e facendo clic su una delle aree rettangolari nell’anteprima si inserirà il grafico con tale posizione e dimensione. Può essere utilizzato insieme ai modelli diapositiva per garantire un posizionamento costante dei grafici.

    Anteprime delle diapositive che mostrano layout predefiniti per l'inserimento di grafici.
  • L'opzione che consente di utilizzare un calendario fiscale nei diagrammi di Gantt (vedere Visualizzazione della scala).

    Menu Scale del diagramma di Gantt con l'impostazione Anno fiscale attivata.
  • L'elenco degli stili linea disponibili (vedere Stile linea).

  • L'elenco degli indicatori disponibili nel grafico a linee e di tutti i grafici a dispersione (vedere Forma indicatore).

Le prime tre sezioni spiegano come creare e caricare un file di stile e come distribuirlo all'interno della propria organizzazione. È necessario conoscere queste procedure. In seguito è possibile seguire uno dei Tutorial sul file di stile, che insegnano a creare un proprio file di stile, oppure attenersi alle istruzioni contenute in Formato del file di stile.

C.1
Creazione di uno stile think-cell
C.2
Caricamento dei file di stile
C.3
Distribuzione degli stili think-cell
C.4
Tutorial sul file di stile
C.5
Impostazione di un layout predefinito per la diapositiva agenda
C.6
Personalizzazione della barra multifunzione

C.1 Creazione di uno stile think-cell

È possibile apportare modifiche semplici a un file di stile esistente utilizzando un editor di testo qualsiasi. Un nuovo file di stile think-cell deve essere creato usando un editor XML dedicato. Questo file è utile perché verifica automaticamente la presenza di errori e fornisce suggerimenti su come risolverli. Il nostro consiglio per tale editor e i suggerimenti per la sua configurazione sono descritti in

https://www.think-cell.com/kb/0191

In genere, un editor XML dedicato mette in evidenza gli errori nel documento e, con una combinazione di tasti come CTRL + BARRA SPAZIATRICE, è possibile attivare l'autocompletamento: l'editor offrirà una scelta di tag, attributi o valori applicabili al contesto attuale (posizione del cursore di testo). Se si sposta il mouse sugli errori evidenziati, viene visualizzata una descrizione comando contenente una spiegazione dettagliata dell'errore.

Insieme a think-cell vengono forniti diversi file di stile, disponibili nella sottocartella styles presente nella cartella di installazione think-cell. Innanzitutto, individuare la posizione della cartella di installazione. Viene visualizzato facendo clic su Informazioni nel menu Icona menu strumenti. Strumenti .

Individuazione della cartella di installazione.

Aprire questa cartella e accedere alla sottocartella styles, ad esempio

C:\Program Files\think-cell\styles

Aprire il file generic style.xml. Il risultato dovrebbe essere il seguente:

Il file di stile predefinito caricato in Visual Studio Express per Web.

L'editor verifica immediatamente il file alla ricerca di errori. È possibile visualizzare un elenco degli errori facendo clic su Visualizza > Elenco errori:

Elenco di errori vuoto in Visual Studio Express per Web.

Prima di salvare un file di stile modificato, assicurarsi che non siano presenti avvisi o errori.

Naturalmente è possibile utilizzare anche qualsiasi altro editor che supporti il linguaggio XML. Il file deve essere salvato con una estensione .xml.

C.2 Caricamento dei file di stile

Per caricare un file di stile, selezionare Carica file di stile think-cell dal menu Icona menu strumenti. Strumenti . Nella relativa finestra di dialogo, accedere alla cartella contenente il file di stile, selezionarlo e fare clic su Apri. Il file di stile verrà utilizzato per nuovi grafici creati per la presentazione corrente.

Ad esempio, dopo aver caricato il file di stile di esempio example_style_complex.xml dalla directory styles nel percorso di installazione di think-cell, il colore e i controlli delle proprietà della combinazione colori includeranno elementi personalizzati.

Elenco di colori e di combinazioni colori dopo il caricamento da uno stile di esempio complesso.

Se si desidera applicare ai grafici esistenti i colori o le combinazioni colori proprie di uno stile, occorre farlo manualmente.

C.2.1 Caricamento del file di stile think-cell a livello di programmazione

È possibile anche caricare i file di stile a livello di programmazione, ad esempio come parte di un flusso di lavoro per la preparazione di modelli nuovi o aggiornati. La maggiore precisione delle chiamate API consente inoltre di specificare opzioni aggiuntive durante il caricamento di un file di stile, come puntare a un layout personalizzato specifico o limitare lo stile a un’area rettangolare di un layout personalizzato.

Supponiamo di disporre di un layout personalizzato che utilizza diversi colori di sfondo per il lato sinistro e destro della diapositiva. Il lato destro corrisponde allo sfondo della parte rimanente della presentazione, quindi è corretto che in questo caso si applichi lo stile impostato nello schema diapositiva. Tuttavia, il lato sinistro utilizza uno sfondo diverso, per il quale è appropriato uno stile modificato. In questa situazione, si potrebbe utilizzare LoadStyle per impostare un file di stile per l'intera presentazione. Si potrebbe utilizzare poi LoadStyleForRegion per impostare uno stile diverso solo per il lato sinistro del layout personalizzato appropriato.

Le seguenti sezioni descrivono le chiamate API disponibili.

C.2.2 LoadStyle

C.2.2.1 Firma

tcaddin.LoadStyle( _ 
    CustomLayoutOrMaster As Master, _ 
    FileName As String 
)
Quando si carica un file di stile in un layout personalizzato, la firma è
tcaddin.LoadStyle( _ 
    CustomLayoutOrMaster As CustomLayout, _ 
    FileName As String _
)

C.2.2.2 Descrizione

Chiamata da PowerPoint, questa funzione carica il file di stile in FileName in un layout schema diapositiva o in quello personalizzato, specificato tramite il parametro CustomLayoutOrMaster.

C.2.2.3 Esempio

' When Option Explicit appears in a file, you must 
' explicitly declare all variables using the Dim 
' or ReDim statements. If you attempt to use an 
' undeclared variable name, an error occurs at 
' compile time. 
' Use Option Explicit to avoid incorrectly typing 
' the name of an existing variable or to avoid 
' confusion in code where the scope of the 
' variable is not clear. If you do not use the 
' Option Explicit statement, all undeclared 
' variables are of Object type. 
' http://msdn.microsoft.com/en-us/ 
' library/y9341s4f%28v=vs.80%29.aspx 
Option Explicit
 
Sub LoadStyle_Sample() 
 
   ' Get the think-cell add-in object 
   Dim tcaddin As Object 
   Set tcaddin = Application.COMAddIns("thinkcell.addin").Object 
 
   Dim master As Master
   Set master = Application.ActivePresentation.Designs(1).SlideMaster
   
   Dim style As String
   style = "C:\some\path\styles\style.xml"
 
   Call tcaddin.LoadStyle(master, style)
End Sub

C.2.3 LoadStyleForRegion

C.2.3.1 Firma

tcaddin.LoadStyleForRegion( _ 
    CustomLayout As CustomLayout, _ 
    FileName As String, _
	Left as Single, _
	Top as Single, _
	Width as Single, _
	Height as Single _
)

C.2.3.2 Descrizione

Chiamata da PowerPoint, questa funzione carica il file di stile in FileName nel layout personalizzato CustomLayout e lo limita a un’area definita da Left, Top, Width, Height. Sul resto della diapositiva si applica lo stile precedentemente caricato con LoadStyle.

I parametri Left, Top, Width, Height sono specificati in punti PowerPoint. Di solito, si impostano come frazioni dell'altezza e della larghezza totali della diapositiva. Ad esempio, per un’area che copre i due terzi di destra di una diapositiva, Left potrebbe essere impostato come 1/3 della larghezza della diapositiva e Width come 2/3.

È possibile anche aggiungere manualmente una forma a una diapositiva o a un layout personalizzato, interrogarne le proprietà Left, Top, Width e Height a livello di programmazione e utilizzare i valori con LoadStyleForRegion per limitare lo stile alla stessa area coperta dalla forma.

Think-cell supporta un massimo di due stili per layout personalizzato. Uno è impostato con LoadStyle e riguarda tutto ciò che non è limitato a un’area, l'altro è impostato con LoadStyleForRegion.

C.2.3.3 Esempio

' When Option Explicit appears in a file, you must 
' explicitly declare all variables using the Dim 
' or ReDim statements. If you attempt to use an 
' undeclared variable name, an error occurs at 
' compile time. 
' Use Option Explicit to avoid incorrectly typing 
' the name of an existing variable or to avoid 
' confusion in code where the scope of the 
' variable is not clear. If you do not use the 
' Option Explicit statement, all undeclared 
' variables are of Object type. 
' http://msdn.microsoft.com/en-us/ 
' library/y9341s4f%28v=vs.80%29.aspx 
Option Explicit
 
Sub LoadStyleForRegion_Sample() 
 
   ' Get the think-cell add-in object 
   Dim tcaddin As Object 
   Set tcaddin = Application.COMAddIns("thinkcell.addin").Object 
 
   Dim layout As CustomLayout
   Set layout = Application.ActivePresentation.Designs(1).SlideMaster.CustomLayouts(2)
   
   Dim left, top, width, height As Single
   top = 0
   left = 0
   width = layout.Width / 2
   height = layout.Height
   
   Dim style As String
   style = "C:\some\path\styles\style.xml"
 
   Call tcaddin.LoadStyleForRegion(layout, style, left, top, width, height)
End Sub

C.2.4 RemoveStyles

C.2.4.1 Firma

tcaddin.RemoveStyles( _ 
    CustomLayout As CustomLayout _ 
)

C.2.4.2 Descrizione

Chiamata da PowerPoint, questa funzione rimuove tutti gli stili dal layout personalizzato CustomLayout. Successivamente, si applica lo stile caricato nel layout schema dispositiva. Eventualmente, può essere presente uno stile caricato nel layout personalizzato e un altro stile limitato a un’area specifica del layout personalizzato. Poiché RemoveStyles rimuove tutti gli stili, entrambi saranno rimossi. Lo stile caricato in un layout schema dispositiva non può essere rimosso, poiché è sempre necessario uno stile valido associato a un layout schema dispositiva. Può essere sovrascritto con un file di stile differente.

C.2.4.3 Esempio

' When Option Explicit appears in a file, you must 
' explicitly declare all variables using the Dim 
' or ReDim statements. If you attempt to use an 
' undeclared variable name, an error occurs at 
' compile time. 
' Use Option Explicit to avoid incorrectly typing 
' the name of an existing variable or to avoid 
' confusion in code where the scope of the 
' variable is not clear. If you do not use the 
' Option Explicit statement, all undeclared 
' variables are of Object type. 
' http://msdn.microsoft.com/en-us/ 
' library/y9341s4f%28v=vs.80%29.aspx 
Option Explicit
 
Sub RemoveStyles_Sample() 
 
   ' Get the think-cell add-in object 
   Dim tcaddin As Object 
   Set tcaddin = Application.COMAddIns("thinkcell.addin").Object 
 
   Dim layout As CustomLayout
   Set layout = Application.ActivePresentation.Designs(1).SlideMaster.CustomLayouts(2)
   
   Call tcaddin.RemoveStyles(layout)
End Sub

C.3 Distribuzione degli stili think-cell

Carica file di stile think-cell nel menu Icona menu strumenti. Strumenti nella barra degli strumenti di think-cell carica un file di stile nella diapositiva master della presentazione attuale. Se la presentazione viene distribuita come modello di PowerPoint, lo stile think-cell verrà distribuito automaticamente. Per passare da uno stile a un altro è sufficiente passare da un modello PowerPoint a un altro. Non dovrebbe essere necessario inviare il file di stile think-cell a ogni utente singolarmente.

Consigliamo di distribuire il proprio stile think-cell insieme al proprio modello di PowerPoint. Solitamente sono entrambi necessari per implementare il proprio design aziendale e distribuirli come elemento unico è l'opzione più semplice per gli utenti.

Se non è possibile seguire i nostri consigli sulla distribuzione dello stile think-cell come parte del proprio modello di PowerPoint, un file di stile predefinito può essere specificato con il parametro di configurazione defaultstyle (vedere Parametri di configurazione). Il valore del parametro è il nome del percorso per un file di stile valido. Se non è incluso un percorso assoluto, il nome file specificato è caricato dal percorso di installazione di think-cell.

Il file di stile predefinito è caricato automaticamente in due occasioni:

  1. Quando viene creata una nuova presentazione.
  2. Quando viene aperta una presentazione esistente che non contiene ancora uno stile. Quando questa presentazione viene salvata e successivamente riaperta, conterrà uno stile, quindi lo stile predefinito non sarà più caricato.

Il file di stile predefinito che sarà caricato automaticamente è evidenziato aggiungendo (predefinito) nell'elenco dei file di stile disponibili e caricati di recente:

Comando menu Carica file di stile think-cell con elenco degli stili disponibili e usati di recente.

C.4 Tutorial sul file di stile

Nella directory di installazione di think-cell (normalmente C:\Program Files\think-cell), nella sottodirectory styles, è possibile trovare il file di stile generic style.xml. Lo stile rispecchia i colori e le combinazioni colori disponibili subito dopo l'installazione, quando non è ancora stato caricato alcun file di stile. Occorre pertanto:

  1. Eseguire una copia di generic style.xml e caricarla su un editor XML (vedere Creazione di uno stile think-cell per la scelta di un editor adatto).
  2. Sfogliare il file dall’inizio alla fine apportando le modifiche illustrate nei passaggi riportati di seguito.
  3. Rimuovere tutti i colori non necessari dall’elenco contenuto nell’elemento fillLst. Gli elementi solidFill, pattFill e separator corrispondono a quelli contenuti nell'elenco colori visualizzato in think-cell (vedere Colore e riempimento). Per rimuovere ad esempio un elemento solidFill, eliminare tutto ciò che è compreso tra il tag di apertura <solidFill ...> e il tag di chiusura </solidFill>, inclusi i tag stessi.
  4. Creare eventualmente una nuova sezione contenente i propri colori personali. A tale scopo, inserire un tag separator scrivendo <separator/> nella posizione corretta all’interno dell’elenco colori. È possibile inoltre utilizzare le interruzioni di riga, il rientro e le linee vuote per strutturare a proprio piacimento il codice XML nel file di stile. Gli spazi e le interruzioni di riga non hanno alcun effetto sullo stile finale.
  5. Aggiungere i colori desiderati utilizzando l’elemento solidFill. A ogni colore devono essere attribuiti un nome e una serie di valori per i canali rosso, verde e blu. Tali valori sono reperibili nel documento contenente le specifiche che definiscono l'identità aziendale di una società. Se il nome del colore è "Light Green", il valore decimale dei canali rosso 170, verde 255 e blu 42 deve essere il seguente:
    <solidFill name="Light Green"> 
      <sdrgbClr r="170" g="255" b="42"/> 
    </solidFill>
    
  6. Rimuovere tutte le combinazioni colori non necessarie dall’elenco contenuto nell’elemento fillSchemeLst. Gli elementi fillScheme corrispondono a quelli contenuti nell'elenco combinazione colori visualizzato in think-cell (vedere Combinazione colori). Per rimuovere un elemento fillScheme, eliminare tutto ciò che è compreso tra il tag di apertura <fillScheme ...> e il tag di chiusura </fillScheme>, inclusi i tag stessi.
  7. Modificare eventualmente una combinazione colori esistente. È possibile
    • rimuovere uno o più colori dallo schema eliminando i relativi elementi fillRef o
    • riordinare i colori esistenti riorganizzando i relativi elementi fillRef o
    • includere uno dei colori desiderati aggiungendo un elemento fillRef in posizione corretta all’interno dell’elemento fillScheme. Se si desidera includere il colore definito sopra, aggiungere la seguente linea:
      <fillRef name="Light Green"/>
      

    Notare che è possibile utilizzare solo i colori che sono stati definiti nella sezione fillLst riportata sopra (vedere i passaggi 3.-5.). In particolare, se vengono rimossi dei colori nel passaggio 3., è necessario rimuoverli anche dalle combinazioni colori.

  8. Creare eventualmente una nuova combinazione colori utilizzando l’elemento fillScheme. Allo schema deve essere assegnato un nome, ad es. “Green Scheme”, un riferimento a colori utilizzato dalle altre serie nell'attributo obbligatorio fillSchemeLst e un elenco di riferimenti a colori come fillRef elementi . Se sono stati definiti i colori “Orange” e “Dark Green” e “Medium Green” oltre a “Light Green” indicato in precedenza, la nuova combinazione colori può essere la seguente:
    <fillScheme name="Green Scheme" fillRefOtherSeries="Orange"> 
      <fillRef name="Dark Green"/> 
      <fillRef name="Medium Green"/> 
      <fillRef name="Light Green"/> 
    </fillScheme>
    
  9. Verificare il contenuto dell’elemento fillSchemeRefDefault. L’attributo name indica la combinazione colori utilizzata per impostazione predefinita quando si inseriscono nuovi grafici. Se si desidera impostare una propria combinazione colori come nuova combinazione predefinita, modificare il codice come segue:
    <fillSchemeRefDefault name="Green scheme"/>
    
  10. Salvare il file di stile modificato, caricarlo (vedere Caricamento dei file di stile) e testarlo.
  11. Distribuire il nuovo stile nella propria organizzazione come illustrato in Distribuzione degli stili think-cell. In particolare non è necessario inviare il file XML ai propri colleghi. Si consiglia tuttavia di conservarlo per proprio riferimento.

C.5 Impostazione di un layout predefinito per la diapositiva agenda

L’agenda think-cell può utilizzare un layout personalizzato specifico all’interno della presentazione al fine di definire la propria posizione e altre forme su una diapositiva agenda, come ad esempio intestazioni o immagini. Aggiungendo questo layout personalizzato a un modello, è possibile definire tali impostazioni per un’intera organizzazione.

  1. Nella Visualizzazione schema di diapositiva di PowerPoint, creare un nuovo layout personalizzato. In generale, è possibile duplicare uno dei layout personalizzati esistenti che più si avvicina all’aspetto desiderato per la diapositiva agenda think-cell.
  2. Al nuovo layout personalizzato assegnare il nome "agenda think-cell". Think-cell utilizzerà questo layout personalizzato solo se si usa una corrispondenza esatta, con maiuscole e minuscole, di questo nome.
  3. Nel layout personalizzato "agenda think-cell", inserire solo quelle forme che devono avere questo aspetto su ogni diapositiva agenda.
  4. Durante la modifica del layout personalizzato, selezionare image.  Segnaposto Agenda dal menu Elementi. Questo elemento è disponibile solo quando si modifica un layout personalizzato. Aggiunge un segnaposto dell'agenda nel layout personalizzato corrente.
  5. Scegliere la posizione per il segnaposto agenda come descritto in Posizionamento dell'agenda.

Quando nella presentazione corrente viene trovato un layout personalizzato creato con questo metodo con il nome "agenda think-cell", image.  Capitolo utilizzerà questo layout personalizzato, comprese le eventuali forme aggiunte al suo interno, e inserirà l'agenda nella posizione preimpostata.

C.6 Personalizzazione della barra multifunzione

think-cell rende disponibili tutte le sue funzionalità tramite i comandi della barra multifunzione, che possono essere personalizzati proprio come quelli di PowerPoint tramite FileOpzioniPersonalizza barra multifunzione. Per informazioni generali su come farlo, vedere qui.

È possibile trovare un elenco di tutti i comandi think-cell disponibili nella finestra di dialogo Personalizza barra multifunzione selezionando Tutte le schede dal menu a discesa Scegli comandi da: e andando a Schede principaliComandi think-cellComandi think-cell.

Finestra di dialogo Personalizza barra multifunzione PowerPoint.

Nota: A causa di una restrizione in Office, non è possibile aggiungere o rimuovere comandi a o da gruppi integrati. Per aggiungere comandi a una scheda integrata, è necessario creare un gruppo personalizzato al suo interno facendo clic su Nuovo gruppo. I gruppi think-cell nelle schede Inserisci, Progettazione e Revisione integrate si comportano come gruppi integrati a questo proposito. Tuttavia, è possibile prendere interi gruppi integrati, inclusi i gruppi think-cell appena menzionati, e aggiungerli alle schede arbitrarie (o rimuoverli da esse).

È inoltre possibile modificare il posizionamento del gruppo barra multifunzione think-cell principale (inserirethink-cell per impostazione predefinita) durante l'installazione. Per istruzioni su come eseguire questa operazione, vedere Barra multifunzione.

Condividi