14. Introduzione al layout

Quando si crea una presentazione PowerPoint, è spesso necessario creare diapositive come questa:

diapositiva con esempio di layout complesso.

Usando solo PowerPoint, tutte le opzioni comportano compromessi insoddisfacenti o molto lavoro manuale: è possibile utilizzare una tabella PowerPoint non flessibile, creare la diapositiva con caselle di testo e affrontare noiose regolazioni manuali dopo le modifiche al testo oppure utilizzare un modello da SmartArt di PowerPoint o la propria libreria personalizzata e poco dopo imbattersi nei limiti del modello.

Utilizzando think-cell è possibile creare rapidamente diapositive complesse, come quella sopra, da semplici caselle di testo (vedere Caselle di testo) e pentagoni e galloni (vedere Flusso di processo). Il layout della diapositiva viene continuamente riallineato e ottimizzato in automatico al variare del testo e degli altri elementi. Azioni significative come l'allineamento congiunto, la duplicazione, l'allineamento e lo spostamento di elementi definiscono una griglia intelligente in modo che non sia mai necessario posizionare o ridimensionare manualmente le forme.

Per un layout rettangolare e strutturato di caselle di testo è possibile utilizzare il nostro strumento tabella. Il layout automatico regola le posizioni e le dimensioni in base al contenuto della tabella e consente una creazione estremamente rapida. Inoltre, la tabella può essere modificata in un foglio dati o collegata a un file Excel, proprio come per i grafici (vedere Tabella).

È possibile anche includere elementi diversi dal testo nel layout automatico, come le immagini (vedere Immagini).

Di solito viene creata anche una agenda, da caselle di testo attentamente allineate, la cui posizione e il contenuto devono rimanere sincronizzati. Il Capitolo Agenda mostra l'aiuto fornito da think-cell a tale riguardo.

Inoltre, quando si lavora con le presentazioni, una serie di strumenti aggiuntivi per la produttività consentono di eseguire varie procedure in modo più efficiente (vedere Strumenti per le presentazioni).

Condividi