8. Elementi decorativi dei grafici

8.1
Scale e assi
8.2
Frecce e valori
8.3
Legenda

8.1 Scale e assi

8.1.1 Asse dei valori

Nel menu: Grafico
Voce di menu: image. image.

Utilizzare questa caratteristica per visualizzare una scala numerica per i valori nel grafico, rappresentato ognuno con una linea dell'asse con segni di graduazione o mediante linee della griglia. Di solito l'asse Y in un grafico è un asse dei valori.

Nota: Anche l'asse X di un grafico Mekko è un asse dei valori. In modo analogo, i grafici a dispersione e quelli a bolle hanno due assi dei valori che sono sempre visualizzati. Inoltre, l'asse X di un grafico a linee può essere un asse dei valori anziché un asse della categoria (vedere Grafico a linee). Gli assi X di tutti gli altri grafici sono assi delle categorie standard.

Regolazione della scala di un asse valore

Quando selezionato, un asse dei valori ha tre punti di manipolazione, mostrati sotto come rappresentazione sia della linea dell'asse che delle linee della griglia. Quando si utilizzano le linee della griglia, selezionare una linea della griglia per visualizzare i punti di manipolazione dell'asse.

Regolazione della scala di un asse dei valori in think-cell.
  • Gli assi dei valori vengono solitamente ridimensionati da think-cell. È tuttavia possibile effettuare un ridimensionamento manuale di un asse dei valori trascinando i punti di manipolazione all'estremità di tale asse. I valori sull'asse devono includere sempre l'intervallo tra il valore più piccolo e quello più grande nel foglio dati. Se non si desidera visualizzare un determinato valore, rimuoverlo dal foglio dati o nascondere la rispettiva riga o colonna del foglio dati. Il ridimensionamento automatico dell'asse dei valori può essere ripristinato trascinando i punti di manipolazione finché la descrizione comando non indica Automatico o selezionando il pulsante image. Ripristina la scala automatica dal menu di scelta rapida dell’asse o dell’elemento del grafico ridimensionato. Tenendo premuto Alt durante il trascinamento si assicura che le proporzioni dell'asse dei valori non siano ripristinate alla modalità automatica.
  • La spaziatura dei segni di graduazione per gli assi valore viene generalmente calcolata da think-cell. Tuttavia, è possibile regolare manualmente la spaziatura dei segni di graduazione trascinando il punto di manipolazione centrale. Mentre si trascina, il punto di manipolazione si sposterà sulle spaziature dei segni di graduazione supportate, con una descrizione comando che indica la spaziatura selezionata. Quando si rilascia il punto di manipolazione, la spaziatura dei segni di graduazione indicata verrà applicata all’asse. È possibile ripristinare la spaziatura dei segni di graduazione automatica riducendo la spaziatura dei segni di graduazione fino a quando viene visualizzata la descrizione comando Automatico.
  • È possibile utilizzare il pulsante image.  Imposta la stessa scala per applicare la stessa scala a più grafici. Per ulteriori informazioni, vedere Stessa scala.

Regolazione del tipo di asse dei valori

La posizione di segmenti, linee e aree lungo un asse può essere determinato in base al loro valore assoluto o, in alternativa, in base alla loro porzione relativa (percentuale) dell'intera categoria. Rispettivamente, è possibile scegliere tra Assoluto e % dal menu a tendina del tipo d'asse nella barra degli strumenti contestuale dell'asse.

Scelta di un tipo di asse in think-cell.

In un grafico in pila, il passaggio ad un asse percentuali convertirà il grafico a un grafico 100%. Un grafico raggruppato verrà convertito in un grafico in pila, perché solo così le relative porzioni sono sommate fino a una pila pari al 100% di una categoria. Allo stesso modo, la scelta di un asse percentuale in un grafico a linee convertirà il grafico in un grafico ad area.

Inversione del valore degli assi

I grafici a dispersione, a bolle e a linee supportano l'inversione della direzione degli assi selezionando Valori in ordine decrescente dalla casella a discesa direzione degli assi nella barra degli strumenti contestuale degli assi. In un grafico a linee con due assi, è possibile attribuire a un asse un ordine inverso al fine di evidenziare le correlazioni negative. I grafici a colonna, a gruppi e ad area sono capovolti quando si invertono gli assi.

Scelta della direzione degli assi in think-cell.

Posizionamento dell'asse dei valori

Un asse dei valori Y può essere spostato selezionandolo e trascinandolo con il mouse. Durante il trascinamento, verranno evidenziate le posizioni alternative disponibili per l'asse. L'asse viene spostato trascinandolo fino alla posizione desiderata e rilasciandolo.

Si noterà che quando si seleziona e si trascina l'asse dei valori Y di un grafico a linee, vengono evidenziate due posizioni sui due lati del grafico. Trascinandolo su una di queste due posizioni si posizionerà l'asse Y sul lato appropriato del grafico.

Posizionamento dell'asse dei valori in think-cell.

La posizione selezionata, tuttavia, imposta anche il comportamento dell'incrocio per il grafico. Per i grafici a linee, sono supportati due stili distinti di comportamento dell'incrocio:

  • Incroci in corrispondenza delle categorie L'asse y incrocia l'asse X al centro di una categoria. In questo caso i punti dati della prima categoria vengono posizionati direttamente sull'asse Y.
  • Incroci tra le categorie L'asse Y incrocia l'asse X tra due categorie. Di conseguenza, i punti dati sono spostati dal bordo del grafico.

Indipendentemente dal comportamento dell'incrocio dell'asse, la posizione x dei punti dati corrisponde sempre al centro della categoria.

La selezione di una delle posizioni evidenziate più interne imposterà il comportamento su Incroci in corrispondenza delle categorie, mentre la selezione di una delle posizioni evidenziate più esterne imposterà il comportamento su Incroci tra le categorie.

Per modificare il comportamento dell'incrocio, è anche possibile utilizzare i pulsanti image. e image. nel menu di scelta rapida dell'asse dei valori.

Posizionamento etichette segno di spunta

Le etichette segno di spunta sono normalmente visualizzate a sinistra della linea dell'asse o delle linee della griglia. Per spostarle a destra, selezionare un'etichetta segno di spunta e trascinarla nella posizione alternativa:

Posizionamento delle etichette segno di spunta dell'asse dei valori in think-cell.

Menu di scelta rapida dell'asse dei valori

Gli assi dei valori hanno un proprio menu di scelta rapida. Il menu presenta i seguenti pulsanti:

image.  Aggiungi titolo
Aggiungi un titolo asse. È possibile trascinare il titolo per sceglierne la posizione. È possibile aggiungere un titolo alla linea di base di un grafico, anche se non si tratta di un asse valore.
image.  Aggiungi etichette segno di spunta
Aggiungi etichette segno di spunta.
image.  Aggiungi segni di graduazione
Aggiungi segni di graduazione.
image.  Aggiungi linee griglia
Aggiungi linee griglia.
image.  Aggiungi linea dell'asse
Aggiungi linea dell'asse. Solo nel menu di scelta rapida delle linee griglia.
image. image.  Imposta scala logaritmica/lineare
Consente di impostare l'asse su una scala logaritmica o lineare (vedere Scala logaritmica).
image. image. Imposta la stessa scala/Reimposta a scala indipendente
Impostare gli assi selezionati sulla stessa scala o su scale indipendenti (fare riferimento a Stessa scala).
image.  Adatta scala ai dati
Ripristinare la scala e la spaziatura dei segni di graduazione sul ridimensionamento automatico se sono stati modificati dall’utente.
Pulsante Aggiungi interruzione di colonna. Pulsante Aggiungi interruzione di linea. Pulsante Aggiungi interruzione di area. Pulsante Aggiungi interruzione di asse. Aggiungi interruzione
Consente di aggiungere un'interruzione nella posizione corrente del puntatore del mouse (vedere Interruzione asse dei valori).
image. image.  Imposta incroci in corrispondenza delle/tra le categorie
Consente di modificare il comportamento dell'incrocio per un grafico a linee.

Se del caso, i pulsanti funzionano come interruttore per le rispettive funzioni, vale a dire, se i segni di graduazione sono già presenti, la stessa posizione del pulsante serve a rimuoverli, in quanto non possono essere aggiunti una seconda volta.

8.1.2 Interruzione asse dei valori

Nel menu: Segmento, asse, linea, area
Voce di menu: Pulsante Aggiungi interruzione di colonna. Pulsante Aggiungi interruzione di asse. Pulsante Aggiungi interruzione di linea. Pulsante Aggiungi interruzione di area.

Utilizzare un'interruzione dell'asse dei valori per ridurre le dimensioni di un segmento particolarmente grande e migliorare la leggibilità dei segmenti più piccoli. Per aggiungere un'interruzione dell'asse dei valori, fare clic sulla parte del segmento o dell'asse in cui si desidera inserire l'interruzione e aprire il menu di scelta rapida. Quando si aggiunge un'interruzione di asse dei valori, la posizione esatta in cui si fa clic con il pulsante destro del mouse su un segmento o su un asse fa la differenza.

Qualsiasi interruzione inserita si applica all'asse dei valori (se mostrato) e a tutti i segmenti che condividono lo stesso intervallo dell'asse. Per tale motivo, non è possibile aggiungere un'interruzione all'asse in una posizione in cui è presente un bordo di segmento in qualsiasi colonna del grafico. Un'interruzione può essere aggiunta solo se nel punto in cui si trova il puntatore del mouse è presente una parte dell'asse dei valori di dimensioni sufficienti da visualizzare almeno le due linee che rappresentano graficamente l'interruzione. L'interruzione si applica anche agli assi e ai segmenti di qualsiasi grafico impostato per utilizzare la stessa scala (fare riferimento a Stessa scala).

L'esempio riportato di seguito illustra quanto spiegato. Non è possibile aggiungere un'interruzione al vertice della seconda colonna perché la parte superiore della terza colonna è troppo vicina. Tuttavia, entro l'intervallo del segmento della terza colonna vi è spazio sufficiente per l'interruzione. Poiché entrambe le colonne condividono questo intervallo dell'asse dei valori, entrambi i segmenti vengono interrotti:

grafico di think-cell senza interruzione dell'asse dei valori. grafico di think-cell con interruzione dell'asse dei valori.

Regolazione dell'estensione dell'interruzione

È possibile regolare la dimensione di un segmento interrotto trascinando le linee che vengono visualizzate quando si seleziona l'interruzione. Queste linee contrassegnano l'intervallo della scala compresso per risparmiare spazio. Trascinare le linee per determinare la dimensione della parte compressa della scala. Se si trascina una linea sufficientemente lontano da consentire all'intervallo compresso della scala di occupare la stessa quantità di spazio originariamente richiesta, l'interruzione scompare. L'impostazione predefinita prevede la compressione massima possibile della parte selezionata della scala lasciando al tempo stesso una quantità di spazio sufficiente per rappresentare le linee di interruzione.

Stili di interruzione disponibili

think-cell supporta due tipi di forme di interruzione. L'interruzione diritta, come illustrato sopra, viene di norma utilizzata per gli istogrammi standard. L'interruzione ondulata, come illustrato di seguito, è indicata per risparmiare spazio nei grafici con colonne ampie o adiacenti. Se è disponibile uno spazio sufficiente, è possibile passare tra le due forme con l'opzione image.  Imposta forma ondulata/diritta nel menu di scelta rapida dell'interruzione.

Nota: nei grafici a linee, ad area e Mekko è supportato solo lo stile ondulato.

istogramma a colonne raggruppate di think-cell con interruzione ondulata.

8.1.3 Asse delle date

Se il foglio dati contiene solo date crescenti, il formato numero delle etichette asse può essere modificato in uno dei formati disponibili per le date, ad esempio, utilizzando il formato yy per l'anno espresso con due cifre, yyyy per l'anno espresso con quattro cifre, nonché gli ulteriori formati disponibili contenenti giorni e mesi (vedere Formato di numero e Codici formato data).

Quando le etichette vengono formattate come date, oppure quando il formato cella di Excel è impostato su Data per tutte le celle della categoria, significa che è in uso l'asse delle date. Modificando la scala di un asse delle date, gli anni, i mesi e le settimane possono essere utilizzati come spaziatura dei segni di graduazione.

Menu a discesa Inizi settimana il nella barra degli strumenti mobile.

Quando si utilizza un asse delle date, la barra degli strumenti mobile dell'asse visualizza un menu a discesa Inizi settimana il che consente di selezionare quale giorno della settimana rappresenta l'inizio di una nuova settimana. Quando si sceglie una spaziatura dei segni di graduazione con un'unità di settimane, automaticamente o manualmente, think-cell inserirà le date con quel giorno della settimana sui segni di graduazione.

Su un asse delle date è possibile combinare numeri che rappresentano anni a due e a quattro cifre. Ad esempio, si potrebbero visualizzare la prima e l'ultima categoria con anni a quattro cifre e tutte le categorie intermedie con anni a due cifre.

Per selezionare il numero delle cifre, fare clic sull’etichetta da modificare, quindi modificarne il formato. think-cell modificherà automaticamente le altre etichette, affinché vi sia coerenza nella visualizzazione. Ad esempio, se si desidera selezionare solo la prima etichetta e utilizzare il formato data a due cifre yy, tutte le etichette passeranno al formato a due cifre, in quanto è insolito utilizzare due cifre solo per la prima etichetta. Tuttavia, se si seleziona una delle etichette intermedie e si utilizzano due cifre, la prima etichetta rimarrà di quattro cifre, mentre tutte le altre etichette comprese tra la prima e l'ultima passeranno a due cifre:

Utilizzo di due cifre per le etichette su un asse delle date di think-cell.

8.1.4 Stessa scala

Quando nella stessa diapositiva sono disponibili più grafici simili, è spesso preferibile che tutti condividano la stessa scala. Soltanto quando due grafici hanno la stessa scala, le dimensioni fisiche dei relativi segmenti sono confrontabili.

Il seguente esempio mostra due grafici che hanno la stessa dimensione, ma non la stessa scala. Tenere presente che la colonna che rappresenta 7 unità nel grafico a cascata ha la stessa altezza della colonna che rappresenta 47 unità nell'istogramma.

Due grafici di think-cell con la stessa dimensione ma non la stessa scala.

Per rendere i segmenti di grafici diversi visivamente comparabili, selezionare i segmenti da tali grafici tenendo premuto Ctrl e facendo clic su di essi, ad esempio (fare riferimento a Selezione multipla). Aprire quindi il menu di scelta rapida di think-cell e fare clic sul pulsante image. Imposta la stessa scala per ridimensionare le scale più piccole affinché corrispondano a quella più grande. Nell'esempio riportato sopra i grafici risultanti hanno il seguente aspetto:

Due grafici di think-cell con la stessa dimensione e la stessa scala.

Quando cambiano i dati rappresentati da un grafico, è possibile che si verifichi un ridimensionamento del grafico stesso. Anche le scale di tutti gli altri grafici impostati con la stessa scala sono quindi regolate, incluso anche quando le interruzioni asse sono aggiunte o ridimensionate.

Anziché selezionare più segmenti, è possibile selezionare anche più assi, griglie o punti dati, uno in ogni grafico che deve utilizzare la stessa scala. Quindi, aprire il menu di scelta rapida di think-cell e fare clic sul pulsante image.  Imposta la stessa scala. È anche possibile combinare elementi diversi, ad es. un grafico a linee e un istogramma, per selezionare un punto dati nel grafico a linee e un segmento nell’istogramma.

Per tornare alla ridimensionamento indipendente, selezionare un segmento, asse, griglia o punto dati e selezionare image. Ripristina a scala indipendente dal menu di scelta rapida. Se non si è sicuri di quali grafici condividono la stessa scala, il metodo più facile è di ripristinare la stessa scala per tutti i grafici, quindi selezionare le parti appropriate nei grafici richiesti e attivare la stessa scala.

Nei grafici con due assi dei valori, ad es. i grafici lineari o a dispersione, per l'asse X è disponibile un secondo pulsante image.  Imposta la stessa scala. Ogni asse può essere impostato con la stessa scala indipendentemente dagli altri. Ad esempio, è possibile impostare due grafici a linee con la stessa scala sull'asse X per essere sicuri che coprano lo stesso intervallo di date, mentre l'asse Y si adatta alla data di ogni grafico.

Due grafici a linee con la stessa scala solo per l'asse X.

8.1.5 Scala logaritmica

È possibile passare a una scala logaritmica utilizzando il pulsante image.  Imposta scala logaritmica nel menu di scelta rapida dell'asse dei valori. Per ripristinare la scala lineare, scegliere image.  Imposta scala lineare.

Nota: Un asse con una scala logaritmica può presentare segni di graduazione soltanto in corrispondenza di potenze di 10, ad esempio 0,1, 1, 10. L'asse deve anche iniziare e terminare a una potenza di 10.

Il ridimensionamento logaritmico non è supportato quando è matematicamente inappropriato. I valori negativi sono posizionati sulla linea di base e accanto all'etichetta viene mostrato un punto esclamativo Punto esclamativo rosso. che spiega che il valore non può essere rappresentato su una scala logaritmica. Inoltre, un asse utilizza sempre una scala lineare se a esso sono associate più serie sommate per ottenere un totale.

8.1.6 Asse secondario

I grafici che possono contenere linee possono avere un asse Y aggiuntivo secondario. È possibile aggiungere un asse Y secondario e associare una linea a questo asse, evidenziando una linea e selezionando il pulsante Pulsante Aggiungi secondo asse Y. Imposta su asse destro/sinistro del menu di scelta rapida della linea. Se un grafico dispone di due assi Y, è possibile utilizzare lo stesso pulsante Pulsante Aggiungi secondo asse Y.  Imposta su asse destro/sinistro per modificare l'associazione di un asse Y a linee individuali del grafico. In alternativa, è possibile selezionare il pulsante Pulsante Aggiungi secondo asse Y. Aggiungi secondo asse Y dal menu di scelta rapida del grafico. Un asse secondario è un asse dei valori a tutti gli effetti (Asse dei valori) e può essere ridimensionato in modo indipendente.

asse secondario di un grafico di think-cell.

8.1.7 Distanza categoria

La spaziatura di base tra le colonne in un grafico è determinata dalla larghezza della colonna e dalle dimensioni del grafico. È possibile aggiungere un'ulteriore spaziatura tra singole coppie di colonne inserendo una distanza di categoria.

Le distanze categoria possono essere introdotte facendo clic sulla linea di base e trascinando il punto di manipolazione verso destra. La larghezza di una distanza categoria è pari alla larghezza di una colonna più la larghezza di una distanza e il punto di manipolazione si allinea a multipli di questa larghezza di distanza categoria.

distanza di categoria di think-cell.

L’introduzione di distanze categoria consente di conservare la larghezza delle colonne e genera un aumento o una riduzione della larghezza complessiva del grafico.

È possibile assicurare che venga conservata la larghezza complessiva del grafico tenendo premuto il tasto Ctrl durante il trascinamento: le larghezze delle colonne verranno aumentate o ridotte per accomodare la distanza categoria.

Nota: In alcuni casi, un'interruzione nella linea di base (vedere Interruzione asse della categoria) può essere un'alternativa a una distanza di categoria che consente di risparmiare spazio.

8.1.8 Interruzione asse della categoria

Nel menu: Spazio colonne asse della categoria
Voce di menu: image.

Un'interruzione dell'asse delle categorie indica un'interruzione nella continuità della scala dell'asse stesso. Per inserire l'interruzione, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'asse delle categorie tra due colonne e selezionare la rispettiva voce di menu.

Interruzione dell'asse delle categorie nel grafico di think-cell.

8.2 Frecce e valori

8.2.1 Frecce di differenza

Nel menu: Grafici, segmenti in istogrammi e grafici a cascata, grafici punto in linea e ad area
Voci di menu: image. image. image. image.

Le frecce di differenza possono essere utilizzate nei grafici per visualizzare la differenza tra coppie di colonne, segmenti o punti. La differenza viene calcolata automaticamente e viene aggiornata a ogni modifica dei dati sottostanti. L'etichetta testo per la differenza (vedere Etichette di testo) supporta proprietà di carattere, formato di numero e contenuto dell'etichetta (vedere Carattere, Formato di numero, Contenuto dell'etichetta).

In think-cell sono supportati due diversi stili di frecce di differenza: frecce di differenza tra livelli e frecce di differenza totali. Le frecce di differenza tra livelli sono concepite per mostrare le differenze tra coppie di segmenti o di punti in un grafico; le frecce di differenza totali sono concepite per mostrare le differenze tra i totali delle colonne.

Freccia di differenza tra livelli

È possibile aggiungere frecce di differenza selezionando il pulsante image. o image. nel menu di scelta rapida. È possibile utilizzare i punti di manipolazione visualizzati quando si seleziona la freccia di differenza per impostare i due valori da confrontare. Le estremità della freccia di differenza possono essere collegate ai segmenti di colonna, ai punti dati o a una linea di valori, se questa è presente (vedere Linea di valore).

freccia di differenza think-cell chart. freccia di differenza think-cell chart con etichetta bolla.

Per impostazione predefinita, una freccia di differenza appena inserita si estende dal segmento o dalla categoria selezionato al segmento superiore della categoria successiva. È anche possibile determinare immediatamente il segmento/la categoria iniziale e finale desiderato per la freccia di differenza selezionando contemporaneamente il segmento iniziale e quello finale. Fare quindi clic con il pulsante destro del mouse su uno di questi punti e selezionare image.  Aggiungi freccia di differenza tra livelli. Per selezionare più segmenti alla volta, tenere premuto il tasto Ctrl durante la selezione (vedere Selezione multipla). Nel caso di un grafico a linee o ad area, selezionare i punti dati corrispondenti, anziché i segmenti.

Se la freccia è così piccola che verrebbe coperta dalla bolla, quest'ultima viene automaticamente posizionata accanto alla freccia. Per ottimizzare manualmente il layout, è possibile trascinare la freccia stessa, così come la relativa etichetta, in altre posizioni (Posizionamento automatico delle etichette). Se si desidera posizionare la freccia tra due colonne, potrebbe essere consigliabile creare una distanza aggiuntiva tra le colonne (Distanza categoria).

freccia di differenza del grafico di think-cell con differenze delle percentuali.

Freccia di differenza totale

È possibile aggiungere frecce di differenza totali selezionando il pulsante image. o image. nel menu di scelta rapida e collegando le estremità della freccia di differenza alle categorie o colonne che devono essere confrontate.

frecce di differenza totali di un grafico think-cell.

Modalità delle frecce

È possibile selezionare tre diverse modalità delle frecce. Il pulsante del menu di scelta rapida cambia di conseguenza e il numero nell'etichetta viene ricalcolato:

image.

Mostra una freccia che punta in una direzione e calcola la differenza relativa.

image.

Mostra una freccia doppia e calcola la differenza assoluta.

image.

Mostra una freccia che punta nell'altra direzione e calcola la differenza relativa.

8.2.2 Freccia CAGR

Nei menu: Grafico, segmento
Voce di menu: image.

Questa caratteristica visualizza il tasso composito di crescita annuo (CAGR, Compound Annual Growth Rate). L'intervallo di date su cui si basa il calcolo è derivato dalle celle del foglio dati associate alle etichette categoria. Il CAGR viene calcolato e aggiornato automaticamente a ogni modifica dei dati sottostanti. Affinché il calcolo funzioni correttamente, è importante che le rispettive celle del foglio dati contengano le date corrette.

Il CAGR da categoria A a B è calcolato come

formula CAGR.

con n che rappresenta il numero di anni nell'intervallo di date. Viene seguita la convenzione del conteggio di 30/360 giorni per determinare n nel caso in cui non si tratti di un numero intero.

La visualizzazione automatica del CAGR è basata su un'etichetta di testo (Etichette di testo) e supporta le proprietà formato di carattere e numero (Carattere, Formato di numero). La freccia stessa supporta la proprietà colore (Colore e riempimento).

visualizzazione automatica del valore CAGR di think-cell.

Per impostazione predefinita, viene inserito un solo CAGR che si estende dalla categoria selezionata all'ultima categoria presente nel grafico. È possibile selezionare i punti di manipolazione mostrati quando viene selezionata la freccia CAGR per specificarne le categorie di inizio e di fine.

È anche possibile determinare immediatamente le categorie di inizio e di fine per il CAGR. Selezionare un segmento nella categoria di inizio e uno in quella di fine. Fare quindi clic con il pulsante destro del mouse su uno di essi e fare clic su image.   Aggiungi freccia incremento composto . Se si selezionano segmenti in più di due categorie, si otterrà un CAGR per ciascuna coppia di categorie selezionate consecutive. Per selezionare più segmenti alla volta, tenere premuto il tasto Ctrl durante la selezione (vedere Selezione multipla). Nel caso di un grafico a linee o ad area, selezionare i punti dati corrispondenti, anziché i segmenti.

categorie di inizio e di fine di CAGR di think-cell.

8.2.3 CAGR per la serie

La freccia CAGR viene sempre calcolata in base ai totali delle colonne. Tuttavia, si potrebbe anche voler visualizzare il tasso composito di crescita annuo di una delle serie.

image.

Questo può essere visualizzato nelle etichette serie. È sufficiente selezionare l'etichetta e scegliere l'opzione CAGR dal comando contenuto etichetta sulla barra degli strumenti mobile.

Il CAGR viene ora calcolato in base alla serie.

CAGR per la serie di think-cell.

Per selezionare tutte le etichette serie con un'unica operazione, fare clic sulla prima etichetta, quindi, tenendo premuto il tasto Maiusc, fare clic sull'ultima (vedere Selezione multipla).

8.2.4 Linea di valore

Nel menu: Grafico
Voce di menu: image.

Questa funzionalità consente di mostrare una linea parallela all'assem X per visualizzare un determinato valore. È possibile creare più medie per grafico e si può scegliere di posizionare l'etichetta della linea nella parte sinistra o destra del grafico.

Laddove appropriato, la media viene inizializzata con e si aggancia alla media aritmetica (grafico in pila, grafico a gruppi) o la media ponderata (grafico Mekko) dei totali delle colonne. Se la linea viene allineata a tale valore, quest'ultimo viene calcolato e aggiornato automaticamente quando i dati cambiano.

È possibile trascinare la linea come desiderato. Se è necessario aumentare la precisione dell'operazione di trascinamento, utilizzare i controlli di PowerPoint per ingrandire la diapositiva. È possibile utilizzare anche i tasti freccia per impostare la linea su un valore specifico. Quando si utilizzano i tasti freccia, la linea si sposta in incrementi che corrispondono al formato di numero dell'etichetta.

Come sempre, è possibile aggiungere testo personalizzato all'etichetta oppure sostituire l'etichetta predefinita con del contenuto personalizzato. Per ulteriori informazioni sulle etichette e sui campi di testo fare riferimento a Etichette di testo. È possibile inoltre cambiare il carattere dell'etichetta (vedere Carattere) e il formato di numero (vedere Formato di numero).

Linea del valore medio in think-cell.

8.2.5 Indicatore 100%

Nel menu: Grafico
Voce di menu: image.

Questa funzionalità visualizza un indicatore "100%". È attivata per impostazione predefinita. Si può scegliere di posizionare l’etichetta nella parte sinistra o destra del grafico. Indicatore 100% dell’istogramma think-cell.

8.2.6 Connettori di serie

Nei menu: Grafico, segmento
Voce di menu: image.

È possibile aggiungere linee di connessione a un intero grafico o a un singolo segmento. Se si fa clic sull'elemento connettore del menu di un segmento, viene creata una linea di connessione nell'angolo superiore destro del segmento. Se si desidera un connettore come parte di un calcolo a cascata, è necessario utilizzare il connettore cascate specifico (vedere Crea fantastici grafici a cascata in pochi minuti). In alternativa, è possibile utilizzare connettori universali (vedere Connettori universali) nei casi in cui le connessioni desiderate non siano realizzabili tramite connettori standard.

Connettori di serie in un istogramma in pila think-cell.

8.2.7 Connettori universali

Icona nel menu Elementi: image.

I connettori universali sono diversi dagli altri elementi decorativi descritti in questo capitolo, in quanto non appartengono a uno specifico elemento o a una specifica caratteristica. Pertanto non sono disponibili nel menu di scelta rapida think-cell.

Invece, i connettori universali possono essere inseriti dalla barra degli strumenti think-cell. Fare doppio clic sul pulsante della barra degli strumenti per inserire più connettori. Per uscire dalla modalità di inserimento, fare nuovamente clic sul pulsante o premere il tasto Esc.

Ciascun elemento del grafico può presentare dei punti collegabili. Il connettore universale è in grado di connettere qualsiasi coppia di punti collegabili che possono appartenere o non appartenere allo stesso elemento. Utilizzare il connettore universale se è necessario un connettore diverso dal solito e che non è supportato dal grafico stesso.

connettori universali think-cell.

Il connettore universale può essere utilizzato anche per collegare due grafici diversi. Quando vengono spostati, i punti di manipolazione alle estremità del connettore si agganciano ai punti collegabili. È possibile trascinare il punto di manipolazione al centro del connettore per cambiare la forma del connettore da linea ad angolo retto.

Connettori universali tra due grafici diversi in think-cell.

Nota: il connettore universale collega visualmente due oggetti, ma non ha alcun effetto sul calcolo del grafico a cascata. Se si desidera un connettore come parte di un calcolo a cascata, è necessario utilizzare il connettore cascate specifico (vedere Crea fantastici grafici a cascata in pochi minuti). I connettori standard (vedere Connettori di serie) sono disponibili per un certo numero di tipi di grafico e dovrebbero essere utilizzati preferibilmente, laddove possibile, invece dei connettori universali.

8.3 Legenda

Nel menu: Grafico
Voce di menu: image.

Una legenda può essere utile per identificare in modo chiaro le varie serie di dati o gruppi presenti nel grafico.

Quando si seleziona la legenda, viene visualizzata una barra degli strumenti mobile contenente un controllo per lo stile linea e uno per il carattere (Controlli delle proprietà delle etichette di testo), che consente di specificare uno stile linea per la casella della legenda e la dimensione del carattere del testo ivi contenuto. È possibile usare un controllo per l’ordine visivo dei segnaposto per specificare un ordine diverso nel foglio dati o nel grafico stesso.

Quando si seleziona uno dei segnaposto sono inoltre disponibili controlli delle proprietà specifici del grafico per le serie e i gruppi.

barra degli strumenti legenda think-cell.

Se si modificano le dimensioni della cornice della legenda, il testo verrà automaticamente riformattato e adattato alle nuove dimensioni della cornice. Ad esempio, per creare una legenda orizzontale, trascinare verso l’esterno il bordo sinistro o destro della cornice.

Condividi